AttualitàEventi & Cultura
Una domenica con tantissine cose da fare

fino al 01 ottobre 2017 – Enogastronomia – Orario: 12
Viverone, molo del lido
Aperitivo sul battello.
Ogni domenica e festivi.
Ore 12, molo del lido di Viverone.
INFO
www.facebook.com/ViveroneProloco
Selvatica: Mostre collaterali: Taxon, mostra documentaria
fino al 08 ottobre 2017 – Mostre
Oropa, Geosito del Monte Mucrone, Stazione Superiore della Funivia Oropa-Mucrone
Nell’ambito dell’iniziativa “inQUOTA 2017 – mostre, teatro, libri, cinema”.
Mostra del Museo Regionale di Scienze Naturali, è organizzata dal Giardino Botanico di Oropa con la collaborazione della Fondazione Funivie di Oropa. Nata come una sezione autonoma della mostra “Un futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il pianeta”, è costituita da immagini raffiguranti ambienti, animali e vegetali della grande area protetta europea dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime.
Orari: domenica e festivi dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.
Ingresso gratuito.
INFO
Giardino Botanico di Oropa
Telefono 015 2523058 o 331 1025960
fino al 01 ottobre 2017 – Enogastronomia – Orario: 12
Viverone, molo del lido
Aperitivo sul battello.
Ogni domenica e festivi.
Ore 12, molo del lido di Viverone.
INFO
www.facebook.com/ViveroneProloco
Selvatica: Mostre collaterali: Taxon, mostra documentaria
fino al 08 ottobre 2017 – Mostre
Oropa, Geosito del Monte Mucrone, Stazione Superiore della Funivia Oropa-Mucrone
Nell’ambito dell’iniziativa “inQUOTA 2017 – mostre, teatro, libri, cinema”.
Mostra del Museo Regionale di Scienze Naturali, è organizzata dal Giardino Botanico di Oropa con la collaborazione della Fondazione Funivie di Oropa. Nata come una sezione autonoma della mostra “Un futuro diverso. Salvare la biodiversità per salvare il pianeta”, è costituita da immagini raffiguranti ambienti, animali e vegetali della grande area protetta europea dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime.
Orari: domenica e festivi dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.
Ingresso gratuito.
INFO
Giardino Botanico di Oropa
Telefono 015 2523058 o 331 1025960
www.gboropa.it
info@gboropa.it
Selvatica: Mostre collaterali: Urban-Kintsugi
fino al 29 ottobre 2017 – Mostre
Sordevolo, Trappa, Regione Vanei
Associazione, movimento artistico e culturale di rigenerazione.
Nel grande relitto abitato della Trappa…
Dalle ferite, dalle cicatrici, dalla memoria, storie di rigenerazione ispirate dal Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro.
Orari: domenica e festivi dalle ore 10 alle 18.
Ingresso gratuito.
INFO
Giuseppe Pidello
Telefono 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it
Esposizione storica: Quando a scuola andavano i balilla
fino al 15 ottobre 2017 – Mostre
Sala Biellese, Casa della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5
Esposizione storica: Quando a scuola andavano i balilla. L’istruzione elementare durante il regime fascista: programmi, libri, quaderni, pagelle.
Inaugurazione sabato 13 maggio alle ore 15, con proiezione del video documentario Rai “Libro e moschetto”, il fascismo sui banchi di scuola.
Orari mostra: dal 13 maggio al 24 giugno sabato dalle ore 14.30 alle 17.30 (venerdì 2 e sabato 3 giugno dalle ore 14 alle 18) – dal 1 luglio al 15 ottobre sabato dalle ore 15 alle 18 e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18. – e su appuntamento.
INFO
Casa della Resistenza
Telefono 015 2511118 o 340 9687191
museoresistenzasala@gmail.com
La Rete Museale Biellese ritorna con una nuova stagione
fino al 01 ottobre 2017 – Arte e Cultura – Orario: dalle 14 alle 19
Biella e dintorni, varie sedi
Quest’anno saranno 29 i luoghi d’interesse artistico-culturale, tra ecomusei, musei, castelli, palazzi e aree naturalistiche, situati in 22 comuni della provincia di Biella.
Si alzerà il sipario l’11 giugno, al pomeriggio dalle ore 14 alle 19; saranno questi gli orari di visita per tutta le domeniche di apertura fino al primo di ottobre.
Sono 8 i nuovi siti che entrano a far parte della Rete Museale Biellese 2017: la Casa Menabrea di Biella; il Monastero Cluniacense di Castelletto Cervo; a Pettinengo il Museo degli Acquasantini, il Museo delle Migrazioni e il Museo dell’Infanzia; il Museo dell’Oro e della Bessa di Zubiena; Palazzo Ferrero di Biella; il Santuario di San Giovanni di Andorno.
Questi andranno ad aggiungersi agli altri già presenti nella precedente edizione: l’Atelier dello scultore Massimino Perino di Sant’Eurosia; la Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo di Rosazza; il Castello Vialardi di Verrone; il Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro di Netro; il Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato; l’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge di Castellengo; l’Ecomuseo della Civiltà Montanara di Bagneri; l’Ecomuseo della Terracotta di Ronco; l’Ecomuseo della Tradizione Costruttiva (Trappa) di Sordevolo; l’Ex Mulino Susta di Soprana; la Fabbrica della Ruota di Pray; la Collezione Enrico del Fai (Villa Flecchia) di Magnano; il Lanificio Botto di Miagliano; il Museo del Bramaterra di Sostegno; il Museo della Transumanza di Trivero, il Museo del Territorio di Biella; il Museo Laboratorio dell’Arte e della Stampa di Vallemosso; il Giardino Botanico di Oropa; a Biella Piazzo Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora; il Parco Burcina “Felice Piacenza” a Pollone.
INFO
Giuseppe Pidello
Telefono 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it
fino al 30 luglio 2017 – Outdoor e Sport
Bielmonte
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni.
A Bielmonte, settimane di basket e multidisciplinari all’insegna dello sport e del divertimento.
INFO
Telefono 333 5401614
www.oasizegna.com
volpi.marchetta@gmail.com
fino al 31 dicembre 2017 – Mostre – Orario: 18,30
Cittadellarte, Via Serralunga 27 Biella
Una rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla rete di soggetti internazionali che negli anni ha consolidato.
– ManyMani – Mostra del Laboratorio di autocostruzione condotto da Mattia Paco Rizzi, a cura di Cecilia Guida e Juan Sandoval, Programma “Residenza Connettiva”.
Progetto in collaborazione con la cooperativa sociale Tantintenti di Biella, con la partecipazione di Malik Agachi e Yousuf Karim (CUCULA).
– Politics of Affinities – Sperimentazioni tra Arte, Educazione e Politica. Mostra a cura di Silvia Franceschini
– OPEN STUDIO | Murari Jha. UNIDEE – Università delle Idee in collaborazione con Inlaks Shivdasani Foundation.
– Building demopraxy: i Forum e i Cantieri Rebirth. Installazione a cura di Ufficio Arte_Cittadellarte
INFO
Telefono 015 28400
www.cittadellarte.it
Visite guidate: Oropa e i suoi tesori
fino al 03 settembre 2017 – Arte e Cultura – Orario: ore 11 e 15
Santuario di Oropa
Tutte le domeniche alle ore 11 e alle ore 15.
Martedì 15 agosto alle ore 11 e alle ore 15.
Visite guidate al Santuario, al Tesoro e agli Appartamenti Reali dei Savoia.
Ritrovo allo Chalet Info Turistiche.
Non serve prenotazione. Presentarsi 15 minuti prima della partenza.
INFO
Ufficio accoglienza
Telefono 015 25551200
www.santuariodioropa.it
info@santuariodioropa.it
Mostra: Marionette appassionate
fino al 01 ottobre 2017 – Mostre – Orario: dalle 14 alle 19
Miagliano, Lanificio Botto, via V. Veneto 2
Mostra: Marionette appassionate. Uno sguardo dietro le quinte del teatro di figura.
Orario mostra: tutte le domeniche dalle ore 14 alle 19 o su prenotazione.
INFO
Amici della Lana
Telefono 015 472469
www.amicidellalana.it
amicidellalana@gmail.com
Mostra: Illimitato Inconsueto Inconscio
fino al 02 agosto 2017 – Mostre
Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei Leoni
Personale di Ivana Haiek a cura di Miroslava Haiek.
Vernissage domenica 2 luglio alle ore 17.
Orari mostra: dal mercoledì al sabato dalle ore 19 alle 24 – domenica dalle ore 12 alle 24.
Ingresso libero.
INFO
Villa Cernigliaro
Telefono 015 2562174
www.villacernigliaro.it
info@villacernigliaro.it
fino al 29 ottobre 2017 – Mostre
Biella, Museo del Territorio Biellese
Il Museo del Territorio Biellese con la mostra Mare presenta una selezione di pastelli dell’artista Alessandro Poma (1874-1960), legato al Biellese per nascita e per origini familiari: a Biella infatti trascorrerà i suoi primi dieci anni di vita per trasferirsi poi, al seguito della famiglia, a Torino.
L’esposizione ha una seconda anima legata alla collezione che Maria Poma e suo marito Enrico Guagno hanno donato alla Città nel 1956. Se infatti Alessandro e Maria erano legati per parentela – erano infatti cugini – nella collezione Guagno Poma, oggi in Museo, si conservano diversi soggetti marini dipinti da Marco Calderini, Carlo Follini, John Lavery, Alberto Pasini, Telemaco Signorini ed Ettore Tito, che verranno esposte per l’occasione, contribuendo a rinnovare l’allestimento della Sala dell’Ottocento.
Alessandro Poma ritorna in città per la prima volta con questa mostra, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Alessandro Poma, presentando una serie di pastelli, di eccezionale qualità, selezionati per coerenza tematica, rappresentativi soltanto di una parte della sua copiosa e variegata produzione artistica.
Orari: da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 19 – apertura straordinaria: martedì 15 agosto, dalle ore 15 alle 19.
Biglietto unico (Mare + Galati vincenti + collezioni permanenti): euro 5 intero; euro 3 ridotto. Presentando il biglietto d’ingresso della mostra Viaggio – La scoperta di nuovi orizzonti si ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto.
Su prenotazione visite guidate per gruppi e scolaresche.
INFO
Museo del Territorio Biellese
Telefono 015 2529345
www.museo.comune.biella.it
museo@comune.biella.it
fino al 10 settembre 2017 – Mostre
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25
In un mondo in cui tutto il quotidiano è ormai pubblico e sempre aggiornato sui social, in cui è possibile monitorare cosa e quando si mangia, dove si viaggia, quale attività si sta svolgendo e che cosa si sta pensando, Vincenzo Merola presenta un’interessante e particolare interpretazione di questo nostro vivere contemporaneo nel ciclo di opere Self-Tracking.
Inaugurazione sabato 8 luglio alle ore 21.
Orari: da venerdì a domenica dalle ore 15 alle 19 oppure su appuntamento.
Chiusa dal 11 agosto al 20 agosto.
INFO
Bi-Box Art Space
Telefono 349 7252121
www.bi-boxartspace.com
info.bibox@gmail.com
Mostre: Viaggio. La scoperta di nuovi orizzonti
fino al 10 settembre 2017 – Mostre
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora
8 mostre in due sedi espositive:
a Palazzo Gromo Losa:
Terra di Sebastio Salgado
Viaggio nel tempo ritrovato di Olmo Amato
a Palazzo Ferrero:
Les souffles di Ruben Brulat
Luoghi oscurati
Il viaggio nel viaggio. Il Polo Sud di Ernest Shackleton e Giorgio Maria Griffa
Giro del mondo in 80 blogger
a Palazzo la Marmora
Guglielmo Alberti, viaggio nel Magreb, fotografie eframmenti di diario
Balenottera. Barchette di carta che vogliono diventare una balena.
Orari di apertura: venerdì e sabato dalle ore 15.30 alle 19 – domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19.
La biglietteria è solo a Palazzo Ferrero.
Il biglietto è valido per un solo ingresso ad ogni singola sede espositiva e sarà valido per tutta la durata dell’apertura della mostra (all’ingresso di ogni sede espositiva sarà convalidato).
Biglietto unico d’ingresso per le tre sedi espositive:
– intero 6 euro
– ridotto 5 euro.
Riduzioni: Ragazzi dai 13 ai 25 anni, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, Possessori Tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte, Soci UPB Educa, Soci FAI, Soci BI-BOx, Soci BI-Young, Touring Club, Soci COOP, Dipendenti della Città di Biella con badge, Iscritti al CRAL Asl Biella, Biglietto mostra Galati Vincenti, mostra Mare MDT – Biella, Biglietto visita guidata di Palazzo La Marmora – Biella, Biglietto di entrata Falseum – Verrone.
Gratuito: portatori handicap + accompagnatore, giornalisti con tesserino, bambini fino ai 12 anni.
INFO
Palazzo Ferrero
Telefono 349 7252121
www.palazzoferrero.it
info@palazzoferrero.it
fino al 24 settembre 2017 – Mostre
Pray Biellese, Fabbrica della Ruota
Mostra: Le forme del rame.
Inaugurazione domenica 9 luglio alle ore 18.
Orari: domenica dalle ore 14 alle 19 – tutti i giorni per gruppi e scuole su prenotazione.
Ingresso euro 3.
INFO
DocBi
Telefono 015 766221
www.docbi.it
fabbricadellaruota@gmail.com
fino al 30 luglio 2017 – Mostre
Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni
Mostre fotografiche “L’eau, une ressource vitale” (L’acqua, una risorsa vitale), a cura di di Alliance Francaise e “Gente e vita in Valle Cervo nel XIX secolo”.
Inaugurazione sabato 15 luglio alle ore 18.
Orari: sabato e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19.
INFO
Telefono 340 3798838 – Fax Tel. 339 6757852.
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
info@casamuseo-altavalledelcervo.it
Mostra: Galati Vincenti. I Celti in Piemonte tra VI° e I° sec. a.C.
fino al 29 ottobre 2017 – Mostre
Biella, Museo del Territorio Biellese
Il Museo del Territorio Biellese con la mostraGalati vincenti intende ripercorrere le tappe fondamentali della presenza sul territorio piemontese dei principali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale comune celtica, a partire dai Celti della cultura di Golasecca del VI secolo a.C., cosi’ chiamata dall’eponimo sito scoperto in Lombardia, fino alla piena romanizzazione di I secolo a.C.
L’esposizione presenta reperti e corredi tombali d’eccezione, documenti scritti e monetali inediti, esposti al pubblico per la prima volta o nuovamente dopo anni di assenza, grazie al prestito dei Musei Civici di Novara, del Museo del Paesaggio di Ornavasso e delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e di Novara-Biella. Tali reperti, che possiamo ricondurre a Insubri, Leponti e altri popoli famosi citati dalle fonti storiche, entrano in dialogo con quelli delle genti celtiche del Biellese presenti nell’esposizione permanente del Museo del Territorio, fornendo al visitatore un coinvolgente e ampio quadro culturale.
Orari: sa mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 19 – apertura straordinaria: martedì 15 agosto, dalle ore 15 alle 19.
Biglietto unico (Mare + Galati vincenti + collezioni permanenti): euro 5 intero; euro 3 ridotto. Presentando il biglietto d’ingresso della mostra Viaggio – La scoperta di nuovi orizzonti si ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto. Su prenotazione visite guidate per gruppi e scolaresche.
INFO
Ufficio Cultura Città di Biella
Telefono 015 2529345
www.museo.comune.biella.it
museo@comune.biella.it
fino al 16 settembre 2017 – Mostre
Biella, Spazio Cultura Fondazione CRBiella
Mostra: Biella si svaga. Immagini del tempo libero tra gli anni ’30 e ’60.
Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30. Chiusa dal 6 al 21 agosto.
Ingresso libero.
INFO
Spazio Cultura Fondazione CRBiella
Telefono 015 0991868
www.fondazionecrbiella.it
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
fino al 31 luglio 2017 – Enogastronomia
Camandona
Festa di S. Anna.
Organizzata dalla Pro Loco.
Si terrà nei giorni dal 21 al 24 e dal 28 al 31.
INFO
www.facebook.com/proloco.camandona
Mostra: La storia si è fermata a Biella
fino al 17 settembre 2017 – Mostre
Biella, Spazio Cultura Fondazione CRBiella
Mostra: La storia si è fermata a Biella. I fotografi biellesi a caccia di vip.
Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 – sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Chiusa dal 7 al 25 agosto.
Ingresso libero.
INFO
Spazio Cultura Fondazione CRBiella
Telefono 015 0991868
www.fondazionecrbiella.it
spazio.cultura@fondazionecrbiella.it
Mostra: In America voglio andar
fino al 01 ottobre 2017 – Mostre – Orario: dalle 14 alle 19
Donato, Centro di documentazione sull’emigrazione Valle Elvo e Serra
Mostra fotografica “In America voglio andar”. Emigrati dalla Valle Elvo e Serra nel Nordamerica.
Aperta ogni domenica pomeriggio dalle ore 14 alle 19.
INFO
Centro di documentazione sull’emigrazione Valle Elvo e Serra
Telefono 338 4459933
Laboratorio: Le pietre, le mani, il paesaggio
fino al 04 agosto 2017 – Arte e Cultura
Sordevolo, Trappa
Il Cantiere Orizzontale è un laboratorio che si svolge ogni anno alla Trappa, aperto a chiunque desideri contribuire con le proprie mani alla cura del suo paesaggio.
Tema del 2017 è l’ideazione e la realizzazione degli interventi di consolidamento e rigenerazione del rudere che accoglie i visitatori a monte del monastero.
Il laboratorio vedrà la partecipazione, assieme agli “abitanti” della Trappa, degli artisti dell’Associazione Urban Kintsugi (riparare con l’oro), autori della mostra ospitata nell’edificio nell’ambito di
Selvatica.
La partecipazione al laboratorio è libera, nelle due settimane da lunedì 24 luglio a venerdì 4 agosto, con la possibilità di fermarsi alla Trappa per l’intero periodo, per qualche giorno o anche per singole giornate.
Costi:
• euro 15 per l’adesione all’Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra
• euro 10 per ogni pasto ed euro 10 per ogni pernottamento presso la Foresteria della Trappa.
Si richiede la dotazione di scarponcini e di guanti da lavoro.
Gli attrezzi del mestiere saranno forniti dall’organizzazione,
assieme al “libro di testo” Pietra su pietra.
INFO
Telefono 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it
Film: Robert Doisneau – La lente delle meraviglie e Alamar
dal 27 luglio 2017 al 30 luglio 2017 – Arte e Cultura
Candelo, Cinema Verdi, via Marco Pozzo 2
Film: Sala 1: Robert Doisneau – La lente delle meraviglie. Versione originale francese con sottotitoli in italiano.
Sala 2: Alamar.
Orari: giovedì ore 21.30
venerdì, sabato e domenica ore 20 e 22.15.
INFO
Cinema Verdi
Telefono 015 2536417
www.cinemaverdi.com
cinemaverdi@mclink.it
Mostra: Un angolo di Coeur, immagini dal cuore dei cammini d’Europa
dal 28 luglio 2017 al 11 agosto 2017 – Mostre
Santuario di Oropa, Galleria S Eusebio
Mostra fotografica “Un angolo di Coeur, immagini dal cuore dei cammini d’Europa”, a cura di Fotogruppo Riflessi.
INFO
Ufficio accoglienza
Telefono 015 25551200
www.santuariodioropa.it
info@santuariodioropa.it
dal 28 luglio 2017 al 06 agosto 2017 – Mostre
Santuario di Oropa, Sala dottrina
Mostra “Armonia” dipinti di Leana Maffeo.
INFO
Ufficio accoglienza
Telefono 015 25551200
www.santuariodioropa.it
info@santuariodioropa.it
dal 28 luglio 2017 al 06 agosto 2017 – Enogastronomia
Graglia
Programma:
venerdì 28 ore 19.30 grigliata mista – ore 21.30 discoteca “Planet Music”
sabato 29 ore 19.30 coppe allo spiedo – ore 21.30 orchestra Enrico Negro
domenica 30 9^ edizione Campra in Moto (ore 10 ritrovo, ore 11 partenza) – ore 12.30 pranzo – ore 14.30 pomeriggio in allegria – ore 19.30 fagioli alla messicana – ore 21.30 concerto di musica Ska con les Macraux
luned’ 31 ore 19.30 zuppa alle erbe – ore 21.30 proiezione “Ile de la Reunion e Mauritius”
martedì 1 ore 19.30 toro allo spiedo – ore 21.30 serata country con i Country Zone
mercoledì 2 ore 19.30 corsa podistica – ore 19.40 stufato alla birra – ore 21.30 serata canora con Le Nostre Valli
giovedì 3 ore 19.30 zuppa d’orzo e baffa di costine – ore 21.30 musica celtica con Barbarian Pipe Band
venerdì 4 ore 19.40 specialità di pesce – ore 21.30 discoteca Light and Sound
sabato 5 ore 4.30 S. Messa all’alba – ore 11.45 polenta concia – ore 12.30 pranzo campestre con il Coro Baiolese e il gruppo canoro Marentin – ore 19.30 porchetta alla piastra – ore 21.30 Sonia De Castelli
domenica 6 ore 19.30 grigliata mista – ore 21.30 discoteca Energia.
INFO
Pro Loco Graglia
Telefono 340 4087313
www.prolocograglia.com
prolocograglia@hotmail.it
dal 28 luglio 2017 al 31 luglio 2017 – Enogastronomia
Lessona
Festa degli Alpini.
29 luglio Cherry.
INFO
Estate nel cuore di Biella 2017: Challenger Maschile di Tennis
dal 29 luglio 2017 al 06 agosto 2017 – Outdoor e Sport
Biella, I Faggi Sport Club
Challenger Maschile di Tennis Montepremi Usd 125000 + Ospitalita’.
A cura de I Faggi Accademia Del Tennis.
INFO
Ufficio Sport Città di Biella
Telefono 015 3507630
www.ifaggiclub.it
u-sport@comune.biella.it
Concerto di fiati: I fiati del Boucie
dal 29 luglio 2017 al 30 luglio 2017 – Arte e Cultura
Sagliano Micca, Rifugio Lago della Vecchia
Sabato dopo cena alle ore 21 circa e domenica nel primo pomeriggio.
L’ensemble è costituito da una quindicina di fiati, il cui repertorio spazia dalla musica Barocca al Dixieland passando per il Ragtime fino alle composizioni per orchestra fiati.
Repertorio estremamente vario ed eclettico volto a divertire.
E’ gradita la prenotazione.
INFO
Rifugio
Telefono 015 8853232 – Fax Valeria – tel. 320 2957072
www.rifugiolagodellavecchia.com
valeria@rifugiolagodellavecchia.com
dal 29 luglio 2017 al 30 luglio 2017 – Arte e Cultura
Miagliano, Lanificio Botto, via V. Veneto 2
Sabato ore 21 Versi & delizie, solo la bellezza ci salverà.
Domenica ore 17 Delizie & versi, lungo il canale Poma. La bellezza ci salverà? Performance e disquisizioni tra musica, poesia, degustazioni e divertimento con attori e musicisti provenienti da ogni dove.
Quota di partecipazione.
INFO
Amici della Lana
Telefono 015 472469
www.amicidellalana.it
amicidellalana@gmail.com
Mostra: Per Graglia dagli antichi dipinti immaginario in ceramica
dal 29 luglio 2017 al 27 agosto 2017 – Mostre
Graglia, Santuario Lauretano, Galleria Gastaldi, primo piano
Opere di Lucia Morandini, a cura di Claudia Ghiraldello.
Orari: sabato, domenica e Ferragosto dalle ore 15 alle 18.30, oppure su appuntamento.
INFO
Telefono 347 7330320
Estate nel cuore di Biella 2017: Motori Biellesi
30 luglio 2017 – Outdoor e Sport – Orario: 8
Biella
Motori Biellesi – raduno statico espositivo 2, 3 e 4 ruote.
Ritrovo Piazza Falcone, ore 8.
A cura Vespa Club Biella.
INFO
Ufficio Cultura Città di Biella
Telefono 015 2529345
www.comune.biella.it
cultura@comune.biella.it
V Edizione di Itinerari Musicali nella Rete Museale Biellese: VIII Itinerario Musicale
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: 16
Soprana, Ex Mulino Susta
Ore 16 visita guidata
Ore 17 concerto
“I Giovani per la Musica 2”
“Viaggio musicale tra i mulini di tutto il mondo”
Laura La Vecchia chitarra Angelica Pianegonda clarinetto.
Ingresso gratuito.
INFO
N.I.S.I. ArteMusica
Telefono 338 7294638
www.nuovoisi.it
segreteria@nuovoisi.it
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: dalle 10.45
Viverone, partenza molo
Una giornata sul Lago di Viverone tra arte, natura e vini: la giornata prende il via alle 10.45 con l’imbarco sul battello al molo di Viverone, per raggiungere alle 11 il Lido di Anzasco, nel comune di Piverone, dove si può visitare il mercatino dell’antiquariato e la Chiesetta. Alle ore 13 reimbarco alla scoperta della flora e fauna del lago con degustazioni a bordo di frittura di pesce di lago della storica pescheria Carolina di Anzasco ed Erbaluce di Caluso Docg dei produttori locali.
Alle ore 14 ritorno al molo di Viverone.
Ore 15 visita guidata alla cantina presente nella giornata, con successiva degustazione.
Costo a persona: 20 euro adulti, 6 euro bambini fino a 12 anni.
INFO
Pro Loco Viverone
Telefono 327 1279675
proloco.viverone@hotmail.com
XXVII edizione del Piedicavallo Festival: Canto difonico tradizionale bulgaro parte II
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: dalle 11.45 alle 13
Piedicavallo, Tempio Valdese
Concerto: “Canto difonico tradizionale bulgaro parte II”.
Programma concerto.
“I am sleepy” – Arr. Kosta Kolev
“Duna is coming from the monastery” – Arr. Stefan Mutafchiev
“A Little Lass Went for a Water” – Arr. Stefan Kanev
“Dragon” – Arr. Tsvetan Georgiev
“Sevdalina” – Arr. Iliyan Yurochki
“Vena ran away” – Arr. Stefan Kanev
“Shoppean medley” – canzone tradizionale del folclore bulgaro.
INFO
www.piedicavallofestival.com
scrivi@piedicavallofestival.com
Mezza Estate 2017: Detta Street Band
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: 16
Mezzana Mortigliengo
Rassegna culturale estiva a Mezzana Mortigliengo.
Stasera:
Detta Street Band.
Marching Band itinerante per le vie di Mezzana.
Appuntamento finale al Circolo “Il Laghetto”:
Massimo Mantovani, sax soprano
Antonio Riccio, tromba
Christophe Monferini, trombone
Niccolò Omodeo Zorini, sax baritono
Riccardo Barattini, grancassa
Christian Bertani, percussioni
Filippo Coppi, banjo.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà effettuato al coperto.
In tutte le sedi, durante gli eventi, saranno esposte opere pittoriche, grafiche e fotografiche di Flavio Ferrari, Pietro Turco, Fabrizio lava e Piero Principi.
MontagnaFest 2017: Suoni oltre le nuvole
30 luglio 2017 – Arte e Cultura
Bielmonte, Agriturismo Moncerchio
Jazz, folk, blues e musica da banda, alle radici della musica e in ascolto delle origini.
8 concerti nelle valli biellesi.
La quinta edizione della rassegna musicale “Suoni Oltre le Nuvole”, un’esperienza alla ricerca delle radici della musica attraverso l’ascolto “ad orecchio nudo” del suono degli strumenti a corda, degli ottoni e dei legni che, attraverso le valli biellesi, ci accompagneranno alle origini di jazz, blues, folk e word music. Un’esperienza immersiva che ci restituisce un’immagine del paesaggio del tutto nuova.
Secondo concerto: concerto pomeridiano (inizio previsto alle ore 16) in compagnia dell’NrG Duo di Nora Mello Grand (voce) e Giovanni Panato (chitarra).
Il programma prevede, per chi lo desidera, una breve escursione a piedi per raggiungere l’Alpe Moncerchio ed al termine della performance la possibilità di un aperitivo o merenda sinoira.
Questi i dettagli: ritrovo alle ore 14.45 al parcheggio del Bocchetto Sessera, passeggiata adatta a tutti (circa 45′) fino all’Agriturismo Alpe Moncerchio, concerto, aperitivo o merenda sinoira
Partecipazione libera e gratuita.
INFO
Max Tempia
Telefono 333 4615174
www.biellajazzclub.com
maxtempia@gmail.com
30 luglio 2017 – Outdoor e Sport
Pettinengo
Organizzata da Benefica San Francesco.
INFO
30 luglio 2017 – Outdoor e Sport – Orario: dalle 11
Sala Biellese, Rifugio degli Asinelli, via per Zubiena 62
Grooming Day, l’evento che annulla le barriere tra gli umani e gli asini ospiti della sede italiana del Donkey Sanctuary.
La giornata avrà due momenti dedicati al grooming degli asinelli: la mattina (dalle ore 11 alle 12) e il pomeriggio (dalle ore 14 alle 16) lo staff del Rifugio accoglierà i partecipanti nei recinti dei “vecchietti”, gli asinelli più anziani (e coccoloni!) del centro. A turno, tutti i presenti (bambini sotto i cinque anni accompagnati dai genitori) potranno spazzolarli con striglie e brusche.
Nel corso della giornata, inoltre, i volontario guiderà i visitatori alla scoperta delle storie degli asinelli ospiti del centro e delle attività del Rifugio attraverso il Pedibus.
Le attività sono libere, gratuite e senza prenotazione. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.
Durante il Grooming Day, le persone che vogliono sostenere il Rifugio, quotidianamente impegnato nelle cure di 150 animali, molti salvati da casi di abbandono e maltrattamento potranno recarsi all’InfoPoint per adottare a distanza un asinello o per acquistare i gadget solidali. Il ricavato sarà utilizzato per il mantenimento degli asinelli ospiti del Rifugio.
INFO
Rifugio degli Asinelli
Telefono 015 2551831
www.ilrifugiodegliasinelli.org
info@ilrifugiodegliasinelli.org
Motivi d’incontro in Alta Valle del Cervo: Laboratorio didattico
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: 15.30
Rosazza, sede Casa Museo
Laboratorio didattico “Buon compleanno Casa Museo” per bambini dai 6 agli 11 anni, con Debora Toppan.
A cura della Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo.
INFO
Telefono 338 3876595
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
info@casamuseo-altavalledelcervo.it
Motivi d’incontro in Alta Valle del Cervo: Gara di Bocce
30 luglio 2017 – Outdoor e Sport
Campiglia Cervo, Riabella
Iscrizione singola: 14-99 anni.
A cura della Pro Loco.
Iscrizione entro il 25 luglio.
Possibilità di pranzo in loco (su prenotazione).
INFO
Telefono 340 7823066
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
info@casamuseo-altavalledelcervo.it
Apertura estiva del Polo Museale Masseranese
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: dalle 14.30 alle 18
Masserano
Apertura di tutti i siti del Polo dalle ore 14.30 alle ore 18.
?”Da Biella Piazzo a Masserano: i Palazzi dei Ferrero e dei La Marmora”?.
Apertura del Polo Museale Masseranese in collaborazione con Palazzo Lamarmora, questa iniziativa durerà fino a domenica 1 ottobre in occasione dell’edizione 2017 della Rete Museale Biellese. Chi presenta i corrispettivi biglietti nelle due biglietterie avrà diritto ad una riduzione: 4 euro anziché 5 euro.
INFO
associazionedonbarale@gmail.com
dal 30 luglio 2017 al 30 agosto 2017 – Arte e Cultura – Orario: dalle 11
Sordevolo, Trappa
Programma:
ore 11 Santa Messa
ore 12.30 pranzo (senza prenotazione)
dalle ore 14 alle 19 visite guidate all’edificio, alla mostra Urban Kintsugi (riparare con l’oro) e ai lavori di rigenerazione del rudere
a monte del monastero
dalle ore 15 pPresentazione del libro di Giuseppe Silmo “Sordevolo e la sua Storia. Un Paese, una Comunità, un’Identità. Dai primordi all’Ottocento”.
INFO
Telefono 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it
30 luglio 2017 – Outdoor e Sport – Orario: dalle 10.30
Ailoche, Beach Arena
Manifestazione dedicata ai bimbi di età compresa tra 0 e 12 anni.
Nella location di Ailoche si disputeranno tantissime sfide a squadre, percorsi e giochi con la palla adatti a tutti. Un staff dedicato allestirà il terreno cercando di dare ad ogni iscritto la possibilità di divertirsi e partecipare appieno ai giochi. Si tratta di un piccolo “Giochi senza frontiere” di nuova generazione, la sabbia cardine di tutto l’evento consentirà ai piccoli di svagarsi e tornare a casa “distrutti” sia per l’intensità del divertimento che per la complessità dei giochi.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un piccolo omaggio e un buono per panino e acqua. L’iscrizione è di 5 euro. I genitori potranno incentivare i propri piccoli oppure approfittare delle belle gite fuori porta per scoprire i luoghi limitrofi.
Servizio bar e ristoro aperto a tutti.
INFO
Eli
Telefono 349 6081980 – Fax Filippo – tel. 348 8942658
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: 15
Oropa, Giardino Botanico
“Viaggio incredibile nella Burcina” con Angelo Alberta.
Passeggiata naturalistico-teatrale per grandi e piccini, a cura di Claudio Callegari (Autore, regista e attore di A.R.S. TEATRANDO).
Alberta Angelo, l’esploratore più preparato e curioso del mondo torna ancora una volta al Giardino Botanico per accompagnare il pubblico attraverso le incredibili meraviglie della natura.
Per l’occasione verremo simpaticamente condotti attraverso le aree del Giardino Botanico ove, al limite dell’incredibile, verranno illustrate alcune curiosità della conca di Oropa e delle forme di vita che essa ospita. Un’occasione imperdibile per scoprire che natura, scienza e divertimento possono coniugarsi perfettamente tra loro! A seguire, come ogni domenica e festivi, la Tisana delle Quattro, degustazione gratuita degli Infusi del Giardino.
INFO
Giardino Botanico di Oropa
Telefono 015 2523058 o 331 1025960
www.gboropa.it
info@gboropa.it
I minerali dell’Alta Valsessera
30 luglio 2017 – Arte e Cultura
Bielmonte
L’Alta Valsessera è la parte più selvaggia dell’Oasi Zegna, parco naturale del Piemonte. Ricca di biodiversità, l’Alta Valsessera è il luogo ideale per scoprire la natura e la montagna, poichè è un’area protetta e quindi incontaminata.
Per scoprire la particolare conformazione di questa parte dell’Oasi Zegna, alla Locanda Argimonia, al Bocchetto Luvera lungo la Panoramica Zegna, è proposta la mostra “I minerali dell’Alta Valsessera”.
INFO
Locanda Argimonia
Telefono 349 7022351
www.oasizegna.com
info@oasizegna.com
30 luglio 2017 – Enogastronomia – Orario: 15
Bielmonte, Rifugio La Piana del ponte
Ore 15 concerto intorno al tavolo con i Quinta Rua.
INFO
Rifugio Piana del ponte
Telefono 366 3976595
XVII edizione di Vita d’Artista: Giochi di prestigio
30 luglio 2017 – Arte e Cultura – Orario: 21
Graglia, Cà di Celeste e di Rosa, via Canale 3
Stasera: Michele Francone, prestigiatore: Giochi di prestigio.
Coordinatori: Iolanda Davletbaiev, Patrizia Bartolommei, Angela Buscaglione, Michele Facenna, Pier G. Zanotto, Eralda Zuccoli.
Rinfresco gratuito a cura della Cà di Celeste e di Rosa.
Ingresso gratuito.
INFO
Cà di Celeste e di Rosa
Telefono 339 5405600
30 luglio 2017 – Enogastronomia
Gaglianico
Processione e pranzo ad Oropa.
Evento organizzato dalla Pro Loco.
INFO
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
