Seguici su

Economia

La rivolta dei tabaccai

Pubblicato

il

Mattinata dura per i fumatori incalliti rimasti senza sigarette: fino a mezzogiorno hanno dovuto fare a meno della nicotina perché i tabaccai italiani sono in sciopero. L’iniziativa è stata presa a livello nazionale dalla Fit, la federazione della categoria, sul piede di guerra per i recenti ribassi applicati da alcune multinazionali del tabacco, che sono andati a incidere ulteriormente sui guadagni degli esercenti. Si tratta, però, dell’ultima goccia che ha fatto traboccare un vaso già colmo da tempo.

Mattinata dura per i fumatori incalliti rimasti senza sigarette: fino a mezzogiorno hanno dovuto fare a meno della nicotina perché i tabaccai italiani sono in sciopero.

L’iniziativa è stata presa a livello nazionale dalla Fit, la federazione della categoria, sul piede di guerra per i recenti ribassi applicati da alcune multinazionali del tabacco, che sono andati a incidere ulteriormente sui guadagni degli esercenti. Si tratta, però, dell’ultima goccia che ha fatto traboccare un vaso già colmo da tempo.

“Chiediamo – spiega Barbara Aloe da una tabaccheria di via Italia – un aumento dei guadagni, visto che sono tra i più bassi d’Europa. In Francia la percentuale sul singolo pacchetto è circa il doppio”.

I rivenditori di sigarette “si tengono” il 10% del totale. Per questo l’improvviso passaggio del prezzo, ad esempio, da 4,60 a 4 euro, deciso da uno dei marchi più noti senza preavviso, non è stato affatto gradito.

“Noi dobbiamo pagare in anticipo – continua Aloe – quindi abbiamo acquistato quel prodotto al prezzo pieno (al quale va sottratto, come detto, il 10 per cento, ndr) e ora ci troviamo a dover rivendere le scorte a un prezzo molto più basso perché nessuno ci avvertiti per tempo”.

Quindi per tutto il mese di marzo, ogni lunedì mattina, i tabaccai chiederanno un cambio di rotta al governo smettendo di vendere le “bionde”, come recita il cartello affisso nei punti vendita aderenti: “Contro un governo che aumenta i costi e diminuisce i ricavi, lunedì mattina non vendiamo tabacchi per sciopero”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.