Seguici su

Cronaca

Forcine nel bancomat, primo caso anche nel Biellese

Pubblicato

il

Il denaro non esce e il cliente se ne va, convinto si tratti di un disservizio. Invece il bancomat funziona perfettamente, ma nella fessura dalla quale vengono erogati i soldi è stata inserita una forcina o applicata una striscia adesiva.

Il denaro non esce e il cliente se ne va, convinto si tratti di un disservizio. Invece il bancomat funziona perfettamente, ma nella fessura dalla quale vengono erogati i soldi è stata inserita una forcina o applicata una striscia adesiva. Un semplice stratagemma che trattiene le banconote, successivamente “ritirate” dai malviventi, che vanno ad “incassare” subtio dopo l’allontanamento della vittima.

Questa tecnica si chiama cash trapping e dopo essersi diffusa nelle principali città italiane, purtroppo è arrivata anche nel Biellese. Nei giorni scorsi, infatti, è stato denunciato il primo episodio all’ombra del Mucrone. A segnalare il caso è stato il direttore di una banca del circondario. Ora i carabinieri stanno indagando per risalire ai responsabili; nel frattempo, però, è meglio tenere gli occhi aperti: se vi capitasse qualcosa del genere, non allontanatevi dal bancomat e chiamate subito il numero dell’assistenza.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.