Seguici su

Cronaca

Anche in Piemonte il nuovo numero d’emergenza uno uno due

Pubblicato

il

Il 112 in Italia è sempre stato riferimento diretto dei Carabinieri. Ma tra breve sostituirà i vecchi numeri di emergenza 113, 115 e 118, che comunque rimarranno attivi e porteranno tutte le chiamate sulla centrale operativa del 112. Da questa centrale saranno coordinati gli interventi della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell’ambulanza sanitaria o dei Vigili del Fuoco che faranno partire i mezzi dalla sede più vicina. Dopo Lazio e Lombardia, a partire da gennaio l’esperimento interesserà anche il Piemonte. La prima provincia sarà Cuneo, seguiranno le altre. Il 112 per tutti sarà operativo da giugno. Ma non chiamatelo 112 per evitare confusioni, gli addetti usano il termine “uno uno due”.

Il 112 in Italia è sempre stato riferimento diretto dei Carabinieri. Ma tra breve sostituirà i vecchi numeri di emergenza 113, 115 e 118, che comunque rimarranno attivi e porteranno tutte le chiamate sulla centrale operativa del 112. Da questa centrale saranno coordinati gli interventi della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell’ambulanza sanitaria o dei Vigili del Fuoco che faranno partire i mezzi dalla sede più vicina. Dopo Lazio e Lombardia, a partire da gennaio l’esperimento interesserà anche il Piemonte. La prima provincia sarà Cuneo, seguiranno le altre. Il 112 per tutti sarà operativo da giugno. Ma non chiamatelo 112 per evitare confusioni, gli addetti usano il termine “uno uno due”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.