Seguici su

Attualità

Trekking sulle vie della Resistenza con il Gas di Mosso

Pubblicato

il

Presentato il programma delle nuove escursioni dei giovani studenti. Avviata una collaborazione anche con altre sezioni del Cai.

Venerdi sera è stato presentato a Mosso il programma del Cai e del Gruppo Alpinistico Scolastico per il 2015. Si tratta di un programma molto ampio e variegato e con diverse novità.

Davanti a moltissimi alunni e genitori Giuseppe Paschetto e Nicoletta Gatteschi hanno fatto il punto sul gruppo giovanile che nel 2014 è stato forte di ben 53 aderenti suddivisi tra scuole primarie, medie e superiori e naturalmente con il supporto dei molti genitori che hanno preso parte alle escursioni e ai trekking.

Il programma 2015 vede in cartellone un numero considerevole di uscite: 27 tra febbraio e novembre. La novità è costituita dalla collaborazione con la commissione di alpinismo giovanile di due altre sezioni, il Cai Valsessera e il Cai Grignasco con i quali si svolgeranno alcune uscite comuni. Il terzo filone è quello gestito autonomamente dal Cai di Mosso e che avrà un filo conduttore di carattere storico-culturale legato al 70° anniversario della liberazione. Si tratterà di un trekking a tappe, che durerà alcuni mesi, con partenza dalla pianura e arrivo al confine svizzero al valico di Monte Moro sulle tracce dei soldati alleati prigionieri nei campi di detenzione della pianura vercellese e biellese e fuggiti dopo l’ 8 settembre 1943.

Direzione Svizzera certamente ma con molti di loro che sono rimasti a combattere poi con i partigiani come il neozelandese Frank Bowes e l’australiano Harry Miller su cui la scuola di Mosso ha imbastito un ampio progetto negli scorsi anni. Altri, come i 6 dell’alpe Barbero, furono sorpresi e uccisi a sangue freddo dai nazi-fascisti.

Grande collaborazione in questo progetto storico-alpinistico con le sezioni ANPI biellesi; ad ogni tappa si renderà omaggio a caduti partigiani toccando luoghi simbolo della resistenza dalla pianura alle colline fino alle vallate alpine. Inoltre si prenderà parte al bellissimo gioco di ruolo sul territorio organizzato dall’ANPI Cossato e Vallestrona.

Ma non basta: a luglio conclusione del trekking iniziato due anni fa da Pettinengo e che arriverà con il gruppo di indomiti ragazzi del Gas fino a Courmayeur ai piedi del Monte Bianco, la meta che ci si era prefissi nel 2012. Il presidente Cai Fabrizio Franco ha poi annunciato che il Cai di Mosso può contare su nuovi accompagnatori di alpinismo giovanile che hanno frequentato il corso e superato l’esame: Michele, Nadia, Fabio, Arianna, e lo stesso Fabrizio. Inoltre la giovane Giorgia che deve solo aspettare i 18 anni per entrare in azione. Il presidente  ha esposto la restante parte del programma con ciaspolate, rafting, canyoning, arrampicate, ferrate, insomma la montagna a 360°.

La serata ha visto anche la proiezione dell filamto sul trekking estivo e la premiazione dei ragazzi più meritevoli come impegno.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.