Seguici su

Attualità

Potenziate le attività infermieristiche sul territorio

Pubblicato

il

Prosegue la collaborazione tra l’Asl di Biella e l’Associazione Anteas per fornire più servizi ai cittadini. Una sinergia che ha prodotto risultati significativi anche sul territorio grazie al progetto di integrazione infermieristica portato avanti all’interno del distretto 1 di Biella. L’associazione Anteas, con la supervisione di una infermiera aziendale, svolge alcune attività specifiche negli ambulatori di Candelo, Mongrando e Gaglianico. I volontari, molti infermieri in pensione, affiancati dal personale dell’Asl di Biella, effettuano prelievi e prestazioni ambulatoriali. I dati del 2015 mostrano un andamento costante: a Candelo 1.691 le prestazioni ambulatoriali realizzate, 2800 i prelievi.

È un esempio concreto di integrazione tra Asl e volontariato locale nell’ottica di creare percorsi di continuità tra ospedale e territorio. L’intento è infatti quello di sviluppare modelli assistenziali orientati a implementare i servizi sullabase delle necessità. La sfida è quella di favorire l’affermazione di un approccio clinico alla fragilità che supera il concetto di “cure” e approda a quello di “care”, inteso come prendersi cura.

Prosegue la collaborazione tra l’Asl di Biella e l’Associazione Anteas per fornire più servizi ai cittadini. Una sinergia che ha prodotto risultati significativi anche sul territorio grazie al progetto di integrazione infermieristica portato avanti all’interno del distretto 1 di Biella. L’associazione Anteas, con la supervisione di una infermiera aziendale, svolge alcune attività specifiche negli ambulatori di Candelo, Mongrando e Gaglianico. I volontari, molti infermieri in pensione, affiancati dal personale dell’Asl di Biella, effettuano prelievi e prestazioni ambulatoriali. I dati del 2015 mostrano un andamento costante: a Candelo 1691 le prestazioni ambulatoriali realizzate, 2800 i prelievi.

È un esempio concreto di integrazione tra Asl e volontariato locale nell’ottica di creare percorsi di continuità tra ospedale e territorio. L’intento è infatti quello di sviluppare modelli assistenziali orientati a implementare i servizi sullabase delle necessità. La sfida è quella di favorire l’affermazione di un approccio clinico alla fragilità che supera il concetto di “cure” e approda a quello di “care”, inteso come prendersi cura.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.