Seguici su

Attualità

Negli ospedali lombardi potranno accedere cani e gatti (con le dovute accortezze)

Pubblicato

il

Corsie aperte agli animali domestici in ospedale. Succede nella Bergamasca, dove un nuovo regolamento è stato approvato dall’Azienda ospedaliera di Treviglio: prevede che gli animali domestici possano accedere all’ospedale e rimanere accanto ai pazienti-proprietari. Cani, gatti e conigli potranno dunque avere libero accesso in tutti gli ambienti, esclusi alcuni reparti: ad esempio, rianimazione, anestesia, chirurgia generale, ostetricia e ginecologia. Gli animali domestici dovranno essere in regola e il paziente dovrà compilare un modulo per la richiesta. I degenti con cui divide la stanza dovranno dare l’ok.
Ma la sperimentazione si allargherà a tutta la Lombardia in quanto la Regione del governatore Maroni sta discutendo l’apposito regolamento che prevede che gli animali domestici possano accedere negli ospedali e nelle case di riposo, solo se accompagnati da maggiorenni e a patto che i cani siano muniti di museruola e condotti a guinzaglio della lunghezza massima di un metro e mezzo. Gatti e conigli, invece, dovranno essere alloggiati nell’apposito trasportino, almeno fino al momento della visita al paziente o all’ospite. Se liberati, dovranno essere adottati gli accorgimenti necessari ad evitarne la fuga. I proprietari dovranno essere provvisti degli strumenti adatti alla raccolta e alla rimozione di eventuali deiezioni o perdite di pelo. In ogni caso, prima della visita gli animali in questione andranno spazzolati. 
Domanda: e a Biella?

Corsie aperte agli animali domestici in ospedale. Succede nella Bergamasca, dove un nuovo regolamento è stato approvato dall’Azienda ospedaliera di Treviglio: prevede che gli animali domestici possano accedere all’ospedale e rimanere accanto ai pazienti-proprietari. Cani, gatti e conigli potranno dunque avere libero accesso in tutti gli ambienti, esclusi alcuni reparti: ad esempio, rianimazione, anestesia, chirurgia generale, ostetricia e ginecologia. Gli animali domestici dovranno essere in regola e il paziente dovrà compilare un modulo per la richiesta. I degenti con cui divide la stanza dovranno dare l’ok.
Ma la sperimentazione si allargherà a tutta la Lombardia in quanto la Regione del governatore Maroni sta discutendo l’apposito regolamento che prevede che gli animali domestici possano accedere negli ospedali e nelle case di riposo, solo se accompagnati da maggiorenni e a patto che i cani siano muniti di museruola e condotti a guinzaglio della lunghezza massima di un metro e mezzo. Gatti e conigli, invece, dovranno essere alloggiati nell’apposito trasportino, almeno fino al momento della visita al paziente o all’ospite. Se liberati, dovranno essere adottati gli accorgimenti necessari ad evitarne la fuga. I proprietari dovranno essere provvisti degli strumenti adatti alla raccolta e alla rimozione di eventuali deiezioni o perdite di pelo. In ogni caso, prima della visita gli animali in questione andranno spazzolati. 
Domanda: e a Biella?

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.