Seguici su

Attualità

Dal rifugio Rivetti, al colle Mologna Grande e alla punta Tre Vescovi

Pubblicato

il

Frequentato itinerario che percorre interamente il vallone della Mologna e raggiunge la cima più a nord della valle Cervo, punto di incontro tra il Biellese, la Valsesia e la Valle d’Aosta. Molto interessante il panorama soprattutto sui sottostanti laghetti in val Sorba. La salita al rifugio è spesso tracciata anche in inverno.

Sull’inserto Estate della Nuova Provincia di Biella,  in edicola questa mattina, i lettori troveranno un altro itinerario sulle montagne biellesi descritto da Corrado Martiner Testa,  profondo conoscitore dei sentieri e delle creste del Biellese che percorre fin dall’adolescenza.

Corrado Martiner Testa oggi presenta un itinerario che percorre interamente il vallone della Mologna e raggiunge la cima più a nord della valle Cervo, punto di incontro tra il Biellese, la Valsesia e la Valle d’Aosta. Molto interessante il panorama soprattutto sui sottostanti laghetti in val Sorba. Da Biella con la strada provinciale 100 si giunge a Piedicavallo in 18 chilometri. Prima di entrare in paese si imbocca a sinistra la circonvallazione e si perviene al capiente parcheggio posto in prossimità del parco Ravere (1037 m).

Troverete l’itinerario completo sulla Nuova Provincia di Biella in edicola oggi a solo 1,20 euro.

 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.