Seguici su

Attualità

Addio alla vecchia funicolare del Piazzo

Pubblicato

il

L’ultimo scoglio burocratico è stato superato: con il via libera della giunta la bando di gara, si può partire con la procedura per appaltare i lavori del restauro della Funicolare del Piazzo.  L’opera, dal valore di 1,6 milioni di euro, prevede interventi sulle stazioni di monte e di valle, dove saranno eliminate le barriere architettoniche, nuove cabine dalle dimensioni adeguate alle norme e con un disegno che richiami la tradizione e la sostituzione dell’impianto di trazione con un motore da ascensore inclinato, una tecnologia simile a quella utilizzata da vent’anni per la Funicolare di Montmartre a Parigi.

L’ultimo scoglio burocratico è stato superato: con il via libera della giunta la bando di gara, si può partire con la procedura per appaltare i lavori del restauro della Funicolare del Piazzo.  L’opera, dal valore di 1,6 milioni di euro, prevede interventi sulle stazioni di monte e di valle, dove saranno eliminate le barriere architettoniche, nuove cabine dalle dimensioni adeguate alle norme e con un disegno che richiami la tradizione e la sostituzione dell’impianto di trazione con un motore da ascensore inclinato, una tecnologia simile a quella utilizzata da vent’anni per la Funicolare di Montmartre a Parigi.

L’ok della giunta dà il via alla pubblicazione del bando di gara e, al termine delle procedure per individuare l’impresa vincitrice che si occuperà dei lavori, l’impianto sarà chiuso per lasciare spazio al cantiere. Accadrà verosimilmente in primavera, prima quindi della scadenza della proroga al funzionamento firmata dai funzionari del Ministero, fissata al 25 maggio. Considerando gli otto mesi circa necessari per completare tutti gli interventi, la riapertura della Funicolare è prevista intorno alla fine del 2017.

Dal giorno dell’inaugurazione, secondo i progetti della giunta, per salire e scendere dal Piazzo non sarà più necessario pagare il biglietto. L’altro obiettivo dell’amministrazione comunale è di rendere la gestione meno onerosa rispetto ai 265mila euro pagati nel 2015.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.